FAQ

I denti da latte si devono curare?

I denti da latte sono i denti che permettono ai bambini di assolvere alla funzione masticatoria, ma permettono anche uno sviluppo simmetrico e fisiologico dei mascellari.

La compromissione di questi elementi dentali per causa cariogena e/o traumatica può causare dolori, ascessi (manifestando gli stessi sintomi che avrebbe un dente definitivo) e le premature estrazioni (che potrebbero rendersi necessarie per grave compromissione) contribuiscono alla perdita di spazio necessario ai denti definitivi di erompere nella giusta sede.

È meglio lo spazzolino elettrico o manuale?

Applicando le manovre suggerite dall’igienista si possono usare efficacemente sia lo spazzolino manuale che quello elettrico.

Cosa sono e quando è consigliata l’applicazione di faccette dentali?

Le faccette dentali sono dei restauri mininvasivi che si applicano sui denti anteriori qualora questi fossero compromessi esteticamente e/o strutturalmente.

 Questi manufatti vengono realizzati interamente in ceramica ed applicati sulla struttura dentale residua mediante tecniche adesive.

 La possibilità di personalizzare la forma ed il colore degli elementi coinvolti rende le faccette idonee nel ristabilire un risultato estetico-funzionale ideale e duraturo nel tempo.

Perché le gengive si ritirano?

Il manifestarsi di recessioni gengivali è normalmente legato a parafunzioni (bruxismo e serramento) e/o a spazzolamento aggressivo.

Riscontrate e trattate precocemente impediscono la possibilità che si instaurino processi cariogeni, sensibilità, gengiviti ricorrenti e lesioni che potrebbero minare strutturalmente il dente.

Quando e perché è consigliato il byte?

Il byte è un ausilio fondamentale nei pazienti che soffrono di parafunzioni quali bruxismo e/o serramento notturno; protegge i denti, riequilibra il sistema muscolare e tutela l’ATM (l’articolazione temporo-mandibolare) dalle eccessive forze che si scatenano durante le parafunzioni. Il byte viene costruito con precise indicazioni e controllato periodicamente affinchè sia sempre equilibrato in occlusione (contatto degli elementi dentali in chiusura).

Contatta lo studio